Ansia
a cura di pubblicato il 15-12-15
medicina
L'ansia è una delle reazioni umane più comuni.
A livelli moderati serve a stimolarci e a motivarci ma quando è troppo intensa può causare disagi psicologici e fisici.
E' strettamente legata ad una bassa autostima, che provoca dubbi, insoddisfazioni.
La mancanza di fiducia nelle proprie capacità di giudicare ciò che è giusto e ciò che è sbagliato per se stessi porta a posticipare le decisioni e a vivere in continuazione nell'indecisione, nell'insicu- rezza e nella paura di sbagliare.
L'ansia correlata alla bassa autostima ci fa sentire deboli e dipendenti dagli altri e crea un forte disagio interiore accompagnato da un senso di impossibilità a condurre una vita normale.
SINTOMI FISIOLOGICI
-
Stanchezza e debolezza
-
Capogiri e vertigini
-
Sudorazione abbondante
-
Cefalea da tensione
-
Disturbi visivi
-
Tachicardia
-
Sensazione di svenimento
-
Difficoltà a respirare
-
Disturbi digestivi e intestinali
SINTOMI EMOTIVI
-
Tensione e continuo stato d'allarme
-
Minore capacità di concentrazione, attenzione
-
Insoddisfazione di sé
-
Indecisione
-
Disturbi del sonno
-
Senso di angoscia e di disperazione
-
Apatia
Disturbi della libido
SINTOMI COMPORTAMENTALI
-
Tendenza all'isolamento
-
Irrequietezza o agitazione
-
Suscettibilità
-
Balbuzie
-
Errori frequenti
-
Atteggiamento ipercritico
-
Consumo di sigarette, alcool, psicofarmaci, droghe.
-
Disturbi dell'alimentazione