Chi siamo

Chi siamo

Il Poliambulatorio San Faustino nasce nel 2005 da una felice intuizione di un gruppo di professionisti camuni che decidono di colmare una lacuna evidente nell’ambito della sanità extraospedaliera, in un territorio densamente popolato e sempre più alla ricerca di un’eccellenza sanitaria.

Leggi tutto
A chi ci rivolgiamo

A chi ci rivolgiamo

Il Poliambulatorio San Faustino propone servizi medico – sanitari per adulti, bambini e anziani, in tempi rapidi e con professionalità, agendo da tramite tra la medicina di base e quella ospedaliera, completando i servizi sanitari già presenti sul territorio.

Leggi tutto
Mission

Mission

L’attività del Poliambulatorio San Faustino è centrata sulla tutela della vita, nel rispetto della malattia ed, attraverso i più moderni ed efficaci percorsi diagnostici-terapeutici, viene sempre perseguita la promozione della salute.

Leggi tutto
Specialità

Specialità

La vasta gamma di specialità sanitarie offerte dal nostro centro ci permette di garantire a tutti i nostri pazienti un’assistenza a 360 gradi.

Leggi tutto
Generic placeholder image

Diagnostica

Specialisti e tecnici preparati effettuano esami diagnostici strumentali. Il referto viene consegnato al paziente subito dopo l’esame.

Leggi tutto
Generic placeholder image

Standard e qualità

Il Poliambulatorio San Faustino si impegna a garantire servizi e prestazioni mediante l'utilizzo di professionisti e tecnologiche adeguate, secondo i più aggiornati standard di qualità, e adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente

Leggi tutto

Perchè Polisanfaustino?

la salute è impagabile, oggi più che un tempo, dev’essere mantenuta, coccolata e se serve curata, con professionalità, in luoghi specializzati e da personale competente.
oggi mille informazioni ci raggiungono ed il rischio di perdersi è grande: il rapporto diretto con una Struttura che ti segue e ti accompagna nella malattia è fondamentale. La scelta del Centro e dello specialista sui quali fare affidamento è alla base di un percorso diagnostico-terapeutico vincente.
tutti gli specialisti del Poliambulatorio provengono da esperienze professionali durature e da realtà ospedaliere di livello.
avere in Valle Camonica un Poliambulatorio che eroga prestazioni sanitarie ed offre molteplici servizi è innegabilmente pratico per la popolazione: una popolazione che fortunatamente invecchia sempre più, ma che allo stesso tempo incorre spesso in un disagio logistico. Ecco perché una Struttura vicina, confortevole e facilmente raggiungibile da tutti è quello che serve e che noi siamo in grado di offrire.
il Poliambulatorio si rinnova continuamente con un occhio al futuro, affidandosi sempre più alle collaborazioni con gli enti ospedalieri, per offrire ai propri utenti il miglior servizio possibile.

La nostra storia

A cura di Valentino Prandini

Il Poliambulatorio San Faustino nasce da una mia idea-sogno nel 2003; la condivido con i coniugi Bertelli, che mi consigliano un colloquio chiarificatore con il farmacista dottor Manzoni, al fine di aprire un piccolo ambulatorio che coinvolga alcuni specialisti e se possibile alcuni medici di base.

Ci incontriamo, ci conosciamo, vedo l’ipotetica sede, di fronte alla farmacia Romagnolo ed ipotizzo un piccolo multistudio con il dottor Palestri (nostro primo Direttore sanitario) ed altri 2-3 specialisti; comincio a prendere i primi contatti, soprattutto in Poliambulanza ed a Esine.

Dal punto di vista amministrativo dopo un anno circa, nell’agosto 2004, nasce il Poliambulatorio San Faustino, con una larga base di soci (uno studio di commercialisti Ghetti-Calvetti, un architetto, Milena Camossi, un imprenditore Davide Chini, i farmacisti Romagnolo-Manzoni ed il sottoscritto). Unica dipendente Lucia Ferrari, segretaria e fisioterapista. Occupiamo nei primi anni il primo piano dello stabile di via Roma e grazie all’ intraprendenza ed alla fantasia dell’architetto Milena Camossi, il Poliambulatorio viene studiato, arredato ed inaugurato.

Prima visita il 4 aprile 2005 (credo sia stata del sottoscritto). Nel giro di poco ci si rende conto che i quattro ambulatori non sono più sufficienti, gli specialisti passano da quattro ad una trentina circa, si organizzano corsi, nasce la palestra, si tengono incontri scientifici, si va in televisione, prima Teleboario poi Piùvalli-tv, quindi sui giornali e così via. Al bancone Nicoletta sostituisce la futura plurimamma Lucia, si arreda il secondo piano e si creano altri studi.  E così si va avanti tra riflessioni, entusiasmi, ripensamenti, vittorie, utopie, miracoli, separazioni, decisioni più o meno sofferte.

Dei protagonisti di allora siamo rimasti in pochi, ma la gioia di poter festeggiare il decennale della nostra creatura è veramente enorme. In pratica a tirare le redini oggi ci sono la famiglia Manzoni-Romagnolo ed io. Claudia Manzoni e Marina Pezzoni, oltre ad aver ringiovanito l’assemblea, hanno iniettato nuovo entusiasmo e soprattutto hanno proiettato il San Faustino nel futuro, attente ai social network, al marketing, ai sistemi informatici, alla comunicazione, allo sviluppo e con un occhio sempre rivolto alla qualità. Abbiamo realizzato prima e consolidato poi una  realtà sanitaria, a misura d’uomo e funzionante, aperta all’utenza della Valle e non solo, riuscendo a conciliare qualità e bilancio. Il Poliambulatorio San Faustino oggi è una Struttura viva e positiva con una “buona fama” tra gli addetti ai lavori, che si interfaccia attivamente con il territorio e le realtà sanitarie (medicina di base ed ospedale).

Ultimi articoli dal blog

COME PREPARARSI ALLA VISITA OCULISTICA?

La prima visita o una visita di controllo richiedono alcuni preparativi. È opportuno: assumere la terapia farmacologica quotidiana se ne si ha una...

Leggi tutto

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE. Riflessioni

Ma che fine faremo? E' passato più di anno dall’inizio della pandemia da coronavirus e l’unica certezza è che non siamo sicuri di niente. Sembra la...

Leggi tutto

NUOVO SPECIALISTA: DR.sa MARTINAZZOLI ROBERTA

NUOVO SPECIALISTA: DR.sa MARTINAZZOLI ROBERTA Da oggi si aggiunge al nostro staff la Dr.sa Martinazzoli Roberta, ortottista e assistente in...

Leggi tutto

Servizio call-back

Contact from home

Attraverso questo modulo è possibile lasciare un proprio contatto per essere richiamati dal nostro personale per fissare un appuntamento o avere maggiori informazioni.

È sufficiente indicare un nome e un recapito e quando si preferisce essere ricontattati.