Ci incontriamo, ci conosciamo, vedo l’ipotetica sede, di fronte alla farmacia Romagnolo ed ipotizzo un piccolo multistudio con il dottor Palestri (nostro primo Direttore sanitario) ed altri 2-3 specialisti; comincio a prendere i primi contatti, soprattutto in Poliambulanza ed a Esine.
Dal punto di vista amministrativo dopo un anno circa, nell’agosto 2004, nasce il Poliambulatorio San Faustino, con una larga base di soci (uno studio di commercialisti Ghetti-Calvetti, un architetto, Milena Camossi, un imprenditore Davide Chini, i farmacisti Romagnolo-Manzoni ed il sottoscritto). Unica dipendente Lucia Ferrari, segretaria e fisioterapista. Occupiamo nei primi anni il primo piano dello stabile di via Roma e grazie all’ intraprendenza ed alla fantasia dell’architetto Milena Camossi, il Poliambulatorio viene studiato, arredato ed inaugurato.
Prima visita il 4 aprile 2005 (credo sia stata del sottoscritto). Nel giro di poco ci si rende conto che i quattro ambulatori non sono più sufficienti, gli specialisti passano da quattro ad una trentina circa, si organizzano corsi, nasce la palestra, si tengono incontri scientifici, si va in televisione, prima Teleboario poi Piùvalli-tv, quindi sui giornali e così via. Al bancone Nicoletta sostituisce la futura plurimamma Lucia, si arreda il secondo piano e si creano altri studi. E così si va avanti tra riflessioni, entusiasmi, ripensamenti, vittorie, utopie, miracoli, separazioni, decisioni più o meno sofferte.
Dei protagonisti di allora siamo rimasti in pochi, ma la gioia di poter festeggiare il decennale della nostra creatura è veramente enorme. In pratica a tirare le redini oggi ci sono la famiglia Manzoni-Romagnolo ed io. Claudia Manzoni e Marina Pezzoni, oltre ad aver ringiovanito l’assemblea, hanno iniettato nuovo entusiasmo e soprattutto hanno proiettato il San Faustino nel futuro, attente ai social network, al marketing, ai sistemi informatici, alla comunicazione, allo sviluppo e con un occhio sempre rivolto alla qualità. Abbiamo realizzato prima e consolidato poi una realtà sanitaria, a misura d’uomo e funzionante, aperta all’utenza della Valle e non solo, riuscendo a conciliare qualità e bilancio. Il Poliambulatorio San Faustino oggi è una Struttura viva e positiva con una “buona fama” tra gli addetti ai lavori, che si interfaccia attivamente con il territorio e le realtà sanitarie (medicina di base ed ospedale).